Cambio indirizzo o di residenza in convivenza (es. casa di riposo, collegio, caserma)
Ultimo aggiornamento: 8 maggio 2018, 15:29
Cos'è
Il cittadino che cambia residenza (provenendo da altro comune italiano o dall'estero) o indirizzo (nel territorio dello stesso comune) entrando a far parte di una "convivenza anagrafica" - ad esempio in una casa di riposo, in una caserma, in un collegio ecc. - deve darne comunicazione (personalmente o tramite il responsabile della convivenza) all'Anagrafe entro 20 giorni dall'avvenuto cambio.
Il responsabile della convivenza è obbligato per legge a dichiarare ogni mutamento intervenuto nella composizione della convivenza stessa:
il cittadino dovrà quindi fornire al responsabile della convivenza tutti i propri dati e compilare il modulo relativo al possesso di patente di guida e di veicoli per le opportune variazioni
Il modulo, nonché i fac simile per la dichiarazione di accoglimento o dimissione dalla convivenza vengono forniti all'Anagrafe ai singoli responsabili, i quali possono anche utilizzare per queste comunicazioni le vie postali (lettera raccomandata).
Documenti necessari per il cambio di indirizzo
Per il cittadino italiano
- un documento d'identificazione valido del richiedente
- in relazione alla variazione dell'indirizzo sulla patente di guida italiana e/o su carte di circolazione: sono necessari gli estremi dei documenti in questione (patente e e numero di targa del/i veicolo/i) .
Per il cittadino straniero
- permesso di soggiorno (non per turismo)
- in relazione alla variazione dell'indirizzo sulla patente di guida e/o su carte di circolazione: sono necessari gli estremi dei documenti in questione (patente e e numero di targa del/i veicolo/i) .
Documenti necessari per il cambio di residenza
Per il cittadino italiano
- un documento d'identificazione valido del richiedente
- in relazione alla variazione dell'indirizzo sulla patente di guida italiana e/o su carte di circolazione: sono necessari gli estremi dei documenti in questione (patente e e numero di targa del/i veicolo/i) .
Per il cittadino straniero
- passaporto valido
- permesso di soggiorno (non per turismo)
- in relazione alla variazione dell'indirizzo sulla patente di guida e/o su carte di circolazione: sono necessari gli estremi dei documenti in questione (patente e e numero di targa del/i veicolo/i) .
Pratiche correlate
Per la variazione di indirizzo di residenza sulla patente di guida e/o su carte di circolazione sono necessari gli estremi relativi ai documenti in questione (patente e numero di targa del/i veicolo/i).