Gemellaggio Casalmaggiore e Guilherand Granges
Ultimo aggiornamento: 10 maggio 2018, 11:33
Il gemellaggio è un legame simbolico stabilito per sviluppare strette relazioni politiche, economiche e culturali. Un gemellaggio è l’unione di due comunità che, in tal modo, tentano di agire, partendo da una prospettiva europea e con l’obiettivo di affrontare i loro problemi e di instaurare tra loro legami sempre più stretti di amicizia.
Questa è la definizione data diversi anni fa da Jean Bareth, uno dei fondatori del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE) dopo la II guerra mondiale. In questo modo ha identificato i valori fondamentali che il gemellaggio rappresenta: l’amicizia, la cooperazione e la reciproca consapevolezza delle popolazioni dell’Europa. (Questo punto deve essere aggiornato, dato che oggi i gemellaggi possono avvenire tra più di due partner).
Il gemellaggio è l’espressione di un’unità e di un’identità europea costruita dalla gente comune ed è probabilmente la forma più visibile di cooperazione europea con le migliaia di città e paesi che, all'ingresso nel loro territorio, dichiarano con orgoglio le comunità con le quali si sono uniti in gemellaggio.
Il 17 aprile 2011 il Comune di Casalmaggiore e la Mairie de Guilherand Granges hanno deciso di sigillare solennemente il "Giuramento di gemellaggio".
Il Comitato di Gemellaggio è nato su spinta del Comune di Casalmaggiore e di alcuni cittadini che si sono attivati con lo spirito di rappresentare Casalmaggiore e le frazioni in ogni loro ambito (associazioni sportive, culturali, Istituti scolastici di ogni ordine e grado).
Elenco del comitato Gemellaggio 2014 - 2019
Per chi volesse conoscere tutte le attività nel dettaglio del Comitato Gemellaggio può visitare il sito dedicato o la sezione "Attività"
dello stesso.
Se volete già proporvi come ospitanti durante gli eventi organizzati, mandate una mail a f.filipazzi@comune.casalmaggiore.cr.it con oggetto "Autocandidatura per ospitare i gemellati francesi", nella quale bisogna scrivere le vostre generalità, quante persone riuscireste ad ospitare e se siete disponibili a partecipare al programma.