Imposta sulla pubblicità
Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2020, 09:35
L'imposta si applica alla diffusione di messaggi pubblicitari effettuata attraverso forme di comunicazione visive o acustiche, diverse dal diritto sulle pubbliche affissioni, nell'ambito del territorio comunale in luoghi pubblici o aperti al pubblico o da tali luoghi percepibile.
Può avere carattere permanente o temporaneo nel caso in cui l'esposizione non superi i tre mesi.
Si applica a varie tipologie pubblicitarie: insegne, targhe, cartelli, striscioni, volantinaggio, pubblicità su vetture d'uso pubblico o privato, proiezioni, pubblicità sonora ecc.
A partire dal 1 gennaio 2016 il Comune di Casalmaggiore ha esternalizzato il Servizio di riscossione ed accertamento dell’Imposta sulla Pubblicità (Delibera di Consiglio Comunale n.78/2015).
La gestione del servizio è affidata alla ditta I.C.A. s.r.l.
sede: Viale Italia, 136 La Spezia (SP)
tel. 0187/52281
e-mail: info@icatributi.it
Recapito locale per il pagamento pubblicità permanente e pubblicità temporanea
Sportello ICA s.r.l presso Comune di Casalmaggiore - Ingresso sotto i portici del Municipio
Casalmaggiore, P.zza Garibaldi, 26
Tel. 0375 284465
cell. 345 6278916
e-mail: ica.casalmaggiore@icatributi.it
A seguito dell’emergenza Covid è possibile accedere allo sportello SOLO SU APPUNTAMENTO telefonando al 345-6278916 o inviando una mail all’indirizzo
DOCUMENTAZIONE E DELIBERE COMUNALI:
- Decreto Legislativo n. 507 del 15 novembre 1993
- Regolamento Pubblicità e Affissioni - Del. n.134/2005
- Tariffa pubblicità e affissioni
- Avviso Pubblicità e Affissioni anno 2020