Iscrizione anagrafe popolazione temporanea (per cittadini italiani e stranieri)
Ultimo aggiornamento: 7 maggio 2018, 12:18
Cos'è
Il cittadino italiano o straniero (anche residente all'estero) che dimora da almeno 4 mesi nel territorio del comune di Casalmaggiore, ma non è ancora in grado di stabilire qui la propria residenza, può chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe Popolazione Temporanea per sé e per gli eventuali componenti del proprio nucleo familiare.
Per dimora si intende la permanenza in un luogo per un certo periodo di tempo (ad esempio per motivi di studio, lavoro, salute, famiglia).
Il cittadino italiano o straniero (anche residente all'estero) per richiedere l'iscrizione all'anagrafe della popolazione temporanea deve dimorare da almeno 4 mesi nel comune presso il quale presenta istanza, ma la dimora non deve però essere abituale, perché allora il cittadino deve fissare in quel luogo la residenza, e neppure occasionale (ad esempio per turismo), perché in tal caso non può essere considerato temporaneo.
Inoltre, se la permanenza nel comune supera i 12 mesi, il cittadino non può più essere considerato temporaneo
e deve quindi chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente.
Se non provvede personalmente è l'ufficiale d'anagrafe che, verificato il sussistere della dimora abituale, lo iscriverà d'ufficio.
Documenti necessari
Documenti necessari per richiedere l'iscrizione all'anagrafe della popolazione temporanea
- Il cittadino italiano deve presentarsi munito di un documento d'identificazione valido e del codice fiscale (proprii e di tutti i componenti la famiglia interessati al trasferimento)
- Il cittadino straniero deve presentarsi munito di passaporto e permessi di soggiorno validi
Pratiche correlate
Facendone richiesta all'Anagrafe, i temporanei italiani possono ottenere esclusivamente la carta d'identità.
Tempi previsti
I tempi massimi per il completamento della pratica sono indicati in 10 giorni cc.