Iscrizione per residenza (cittadino straniero che è già residente in Italia)
Ultimo aggiornamento: 7 maggio 2018, 12:56
Cos'è
Il cittadino straniero che ha la propria dimora abituale nel comune di Casalmaggiore, deve chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente, per sé e per gli eventuali componenti del proprio nucleo familiare
La legge prevede che il cittadino straniero, che già è residente in Italia ma presso altro Comune; per richiedere il trasferimento della residenza , deve avere nel Comune presso il quale presenta la domanda la propria dimora abituale ed essere in possesso di regolare permesso di soggiorno
Documenti necessari
Per richiedere la residenza è necessario presentarsi muniti di
- passaporto valido
- permesso di soggiorno valido
- carta d'identità rilasciata dal comune di provenienza
- codice fiscale di tutti i componenti la famiglia interessati dal trasferimento
- in relazione alla variazione di residenza sulla patente di guida italiana e/o su carte di circolazione: sono necessari gli estremi dei documenti in questione (patente e e numero di targa del/i veicolo/i) di tutti i componenti del nucleo familiare interessati da questa pratica correlata.
Pratiche correlate
Chi cambia residenza deve presentare anche denuncia ai fini dell'applicazione della tassa per l'asporto dei rifiuti solidi urbani.
Per la variazione di residenza sulla patente di guida italiana e/o su carte di circolazione sono necessari, al momento dell'iscrizione anagrafica, gli estremi relativi ai documenti in questione (patente e e numero di targa del/i veicolo/i) dei componenti del nucleo familiare interessati al trasferimento.
Tempi previsti
I tempi massimi per ottenere la variazione di residenza sono indicati in 60 giorni, salvo siano necessari tempi più lunghi per il sopralluogo dell'U.O. Informazioni e Notifiche.